Re: Problemi con dei problemi
Franco ha scritto nel messaggio <3897898C.BF8DB85B_at_hotmail.com>...
>Comuque spiegami questi conti. Supponiamo che le due citta`
>siano distanti 100 km. Il tuo primo automobilista impiega 1
>ora, il secondo 20 minuti. La media dei tempi fa 40 minuti e
>la velocita` media (distanza diviso per tempo medio) fa 150
>km/ora. Perche' non viene 200 km/ora? Cosa c'e' di sbagliato
>nel prendere i tempi medi e calcolare cosi` la veolcita`
>media? (a parita` di distanza tempi e velocita` sono
>univocamente correlati).
L'errore piu' comune e banale e' quello di calcolare le velocita' media come
fai sopra:
la velocita' e' definita come Dx/Dt -> se voglio calcolarne una media
"pesata" devo farlo appunto pesando sul tempo e non sullo spazio!
Per avere una media di 200 Km/h devo percorrere 1 ora a 100 Km/h ed 1 ora a
300 Km/h il che vuol dire 100 Km a 100 Km/h e 300 Km a 300 Km/h = 400 Km in
2 ore ...
>Altro problema: volo in aereo fra la citta` A e la citta` B,
>e ho vento in coda. Poi torno indietro sempre volando e
>trovo lo stesso vento di fronte. Se la velocita` dell'aereo
>rispetto all'aria e` sempre la stessa, il tempo totale di
>volo, da A a B e ritorno, con il vento e` uguale a quello
>senza vento?
Assolutamente no.
In questo caso si tenderebbe di nuovo a fare una media sullo spazio e non
sul tempo.
Si arriva persino al paradosso di un vento veloce come l'aereo: andata in
meta' tempo, ritorno ... (che poi e' lo stesso problema che ponevi
all'inizio ma invertito).
----------------------
Daniele Onorati
daniele.onorati_at_tin.it
donorati_at_tin.it
onorati_at_freemail.it
----------------------
Received on Thu Feb 10 2000 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET