Re: R: kg peso. ecc

From: Aurelio Mascheroni <aurmasch_at_tin.it>
Date: 2000/02/04

Il giorno 17 Jan 2000 13:48:22 +0100, "Raf" <rafael.d_at_tiscalinet.it> , ha
scritto:

>Penso che ci sia un errore in quello che dici, in quanto il numero che
>esprime i kg peso � uguale a quello che esprime i kg-massa per
>l'accelerazione del campo gravitazionale del sistema. In questo caso, la
>terra, un chilogrammo peso corrisponde 1:9,8 chilogrammi massa, infatti il
>chilogrammo massa non esprime una forza, cosa che fa invece il chilogrammo
>peso.

No!
Sulla terra, un chilogrammo peso corrisponde ad *UN* chilogrammo massa, ovvero
il *numero* che esprime i kg peso � uguale a quello che esprime i kg-massa e
stop.
E' indubbio che il chilogrammo massa non esprime una forza, cosa che fa invece
il chilogrammo peso.
Come scrive Giorgio Pastore:

"Riporto da M. Fazio "SI, MKSA, CGS & Co. - dizionario
e manuale delle unita' di misura" (Zanichelli, 1995).
Il kilogrammo-forza (kgf) e' definito come quella FORZA che, applicata
ad un corpo di massa 1 kg, gli imprime un' accelerazione pari a quella
di gravita' campione, fissata in 9.80665 m/s^2."
Da cui discende che, a gravita' normale (1g), il valore numerico della
massa in kg e quello della forza di gravita' agente su di esso espressa
in kgf coincidono."

La confusione nasce IMHO dalle unit� di misura adottate. Nel sistema degli
ingegneri, infatti, si � definito il kgf in modo che - numericamente - abbia lo
stesso valore della massa del corpo su cui agisce, espressa in kg nel MKSA.
Ricordo che ad ingegneria (ai miei tempi..., ma penso ancora oggi) si adottava
il kgf come unit� di forza (e non il N), ma - coerentemente - le masse si
esprimevano in unit� del sistema tecnico (M = P/g), cio� con numeri 1/9,81 pi�
piccoli dei chilogrammi del MKSA. Quindi, la massa di un corpo di 4 kg veniva
introdotta nei calcoli come 4/9,81 = 0,41 UMST (unit� di massa del sistema
tecnico). E tutto poi filava liscio.

>1kg massa resta tale in tutto l'universo, sulla terra subisce
>l'accelerazione di 9,8m/s^2 diventando 9,8 kg peso

No!
...diventando 1 kg peso!

>la bilancia sulla terra misura 65 kg in realt� il corpo pesato contiene una
>massa di soli 6,6.. kg massa.

No!
...di 65 kg massa!

Scusa la pignoleria, ma i "fondamentali" (come in tutti gli sport) non possono
essere trascurati.
Bye,
Aur
Received on Fri Feb 04 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET