Re: LUCE

From: ricard <rpernod_at_yahoo.fr>
Date: Mon, 5 Jul 2010 01:27:38 -0700 (PDT)

On Jul 3, 11:26�pm, "dumbo" <_cm..._at_tin.it> wrote:
> "ricard" <rper..._at_yahoo.fr> ha scritto nel messaggionews:18249969-5a7c-4ff6-b262-e49da16f54e5_at_a42g2000vbl.googlegroups.com...
>
> > On Jun 29, 11:27 pm, Army1987 <army1..._at_foo.invalid> wrote:
> >> On Tue, 29 Jun 2010 02:57:20 -0700, ricard wrote:
>

> aggiungo una cosa: non ci sono solo le storiche osservazioni
> di Eddington del 1919, cui ti riferisci. Da allora la misura
> stata ripetuta innumerevoli volte, e la si pu fare comodamente
> almeno una volta all'anno perch non si usa pi il metodo
> dell'eclisse di sole. Non si usa pi la luce nella banda ottica,
> si usano le radiosorgenti e cos non c' pi bisogno di aspettare
> che il sole si oscuri.

Non contestavo, ovviamente, l'esperimento.

>
> > le domande sono:
> > la deviazione puo' essere prodotta dall'interferenza della luce del
> > nostro sole con la luce della lontana stella?
>
> la deviazione osservata ? No, impossibile.
>
> > Se no perche'?
>
> l'influenza della luce sulla luce estremamente debole.
> Anzi, secondo la teoria classica (Maxwell) non esiste.
> In elettrodinamica quantistica c' ma nel caso che stiamo
> discutendo assolutamente trascurabile. La deviazione
> osservata di 1,75 secondi d'arco si spiega solo con la RG.
>
Non risponde alla domanda perche'?

sia nel caso la luce sia un'onda o una massa dovrebbe essere
influenzata, nel passaggio accanto a una sorgente di luce dalla luce
stessa.
Gli altri post, per quello che posso capire, confermano questa
obiezzione.

Hai un riferimento biblio che non sia in tedesco?

e, altra domanda perche' la luce (particella o onda) si allontana
dalla sorgente e perche' a quella particolare velocita?

Ringrazio tutti per la pazienza e la partecipazione!
Received on Mon Jul 05 2010 - 10:27:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Thu Nov 21 2024 - 05:10:41 CET