Re: Tento un esperimento di ANTIGRAVITA

From: Justinian <Justy_at_bisanzio.imp.cselt.it>
Date: 2000/01/25

Gianni Comoretto ha scritto nel messaggio
<388D9E20.C06EBA1D_at_arcetri.astro.it>...
>
>Justinian wrote:
>>
>> Ho stimato che campi elettrici di 10^10 V/cm, o campi
>> magnetici di 10^3 T, dovrebbero avere un effetto comparabile a
>> quello del campo gravitazionale.
>Basta meno, ma ho l'impressione che ci sia qualcosa che non torna.

In effetti io non mi riferivo alle ovvie forze elettrostatiche che possono,
in modo
banale, compensare la gravit�.

Io mi riferivo al fenomeno della 'Polarizzazione del vuoto' previsto dalla
meccanica quantistica (vedi eq. I.5 del Jackson, nell'introduzione). In base
a tale effetto un forte campo e.m. statico
modifica l'indice di rifrazione del vuoto e' in pratica, 'curva' la
traiettroria della luce nel vuoto.
Siccome un effetto simile si ha con un campo gravitazionale (vedi le 'lenti
gravitazionali'),
si ha che un forte campo e.m. � equivalente a un campo gravitazionale. Le
mie stime si basano sulle formule del jackson e dicono quanto deve valere B
per contrastare la gravit�
terrestre. La difficolt� nel verificare tale idea sta nel fatto che quasi
tutti i materiali sono diamagnetici: occore dunque un campo uniforme per
dimostrare che realmente B pu� contrastare la forza gravitazionale. Tuttavia
credo che raggiungere 100T in laboratorio non
sia impossibile e qualche esperimento si potrebbe gi� fare.

Justinian
Received on Tue Jan 25 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET