Re: Traccia di un Tensore
Giuseppe Russo wrote:
>
> Innanzitutto ringrazio chiunque si sia interessato al mio precedente
> quesito ed in particolare coloro che mi hanno permesso di risolverlo.
> Adesso un altro dubbio atroce che mi assale � il seguente:
> Per definire il Tensore di Ricci si esegue la traccia del tensore
> Curvatura di Riemann sul secondo e quarto indice (o viste le sue
> propriet� di simmetria sul primo e sul terzo). Ma io mi chiedo come si
> esegue l'operazione di traccia su un tensore (su una semplice matrice
> tr(A) � banale).
>
> Grazie.
> --
> Giuseppe Russo
> Laboratorio di Fisica Computazionale e Sistemi Complessi
> Universit� di Milano-Bicocca
> via Bicocca Degli Arcimboldi, 8
> Edificio U7, piano 4
> 20100 Milano (MI) - Italy
> e-mail:
> russo_at_fislab.disco.unimib.it
> russo.joseph_at_tiscalinet.it
Ciao, in pratica: se la coppia di indici su cui fare la traccia
sono uno alto ed uno basso, allora basta uguagliarli e sommare su
tutti i valori assumibili (esattamente come per le matrici).
Se i due indici sono entrambi alti o entrambi bassi, bisogna
"contrarli" rispettivamente con il tensore metrico oppure con il suo
inverso.
Scrivimi se ti sembra poco chiaro. Ciao, Valter
Received on Mon Dec 20 1999 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET