Re: propagazione nel vuoto (continua)

From: Jago <orlandi_at_edu.ph.unito.it>
Date: 1999/12/26

On 23 Dec 1999 10:32:29 +0100, Valter Moretti <moretti_at_science.unitn.it> wrote:
>
>Sinceramente non capisco quasi nulla di questa discussione.
>In qualche modo si cerca di vedere il "mare di coppie virtuali e+ e-"
>(ma allora mettiamoci anche tutte le altre particelle virtuali
>di tutti gli altri campi e *anche* i fotoni virtuali...) come "mezzo
>della propagazione" delle onde EM e si fa il paragone con il suono
>nell'aria e roba simile.

Non c'e` molto da capire: il tutto nasce dal fatto che Justinian
vorrebbe dare una pittura della propagazione dei fotoni che parte
dagli ingannevoli suggerimenti forniti dalla T.d.C. e fondandola
su alcune interessanti, ma "solitarie", argomentazioni.

>Cosa e' una particella virtuale? Non si osserva *per principio*!
>[...omissis...]
>Tutto questo per fare capire che le particelle virtuali sono solo
>l'ultimo pezzettino di una costruzione con molti problemi interpretativi
>(anche se ha dato risultati eccellenti specialmente nella QED (dove la
>serie rinormalizzata DIVERGE ciomunque!)).
>
>Ma a parte tutti questi enormi problemi, la domanda e': *cosa* e' che
>oscillerebbe in questo mezzo di particelle virtuali?
>Nell'aria sono onde di pressione, nel mare di particelle virtuali
>cosa e'che oscilla? Non si puo' rispondere il campo EM perche'
>ci morderemmo la coda! Bisognerebbe spiegare *che cosa e'* il campo
>EM *in termini* di coppie virtuali, io non vedo proprio come fare e
>nemmeno a che cosa servirebbe. Non avremmo un mezzo "meccanico"
>(come l'aria) in cui si propaga una perturbazione di una sua qualita'
>(pressione), ma avremmo un mezzo di "enti matematici inosservabili per
>principio" in cui si hanno delle onde di qualche sua "qualita'".
>

L'idea di fondo penso sia quella di pensare i fotoni come una perturba_
zione che si propaga nel "vuoto e+e-" tramite il rilassamento e la
distensione di coppie e+e-;
vedile cosi`: e+_/\/\/\/\_e- carina no ? :-)

Il fatto che l'idea sia questa non significa che la condivida, mi limito
a discuterla volentieri con te, Justinian e gli altri.

Anzi secondo me come modello non puo` funzionare e sottoscrivo, tanto
per cambiare, quanto hai scritto nella presente.
Le mie obiezioni sono presenti in un altro post, se mai arrivera`...

Ciao.


-- 
           Alessandro ORLANDI
e-mail   : a.orlandi_at_FAQ.THE.SPAM.iol.it
*************************************************************************
*	Non esistono cose impossibili:					*
*	al massimo esistono cose che richiedono un tempo infinito.	*
*************************************************************************
Received on Sun Dec 26 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET