Re: operatore hamiltoniano

From: Jago <alex_at_nirvana.local>
Date: 1999/12/01

On 29 Nov 1999 11:53:25 +0100, salvatore longobardi <thewarrior_at_tin.it> wrote:
>
>chi sa dirmi perch� l'operatore hamiltoniano deve essere autoaggiunto e non
>hermitiano? qual � la differenza? grazie

se non ricordo male HERMITIANO e AUTOAGGIUNTO sono la stessa cosa:
H=H'~ ('=complesso coniugato ~=trasposizione)

Comunque H deve essere AUTOAGGIUNTO perche' e' l'operatore associato all'energia
(cioe' ad una osservabile fisica) pertanto i suoi autovalori (stati energetici)
devono essere reali (perche' le osservabili sono descritte da numeri reali).
Siccome c'e' un teorema (facilmente dimostrabile) che garantisce che se H e'
AUTOAGGIUNTO i suoi autovalori sono tutti reali, si richiede che H sia
AUTOAGGIUNTO (o HERMITIANO).


Saluti.


-- 
*******************************
           Alessandro ORLANDI
e-mail   : a.orlandi_at_iol.it
e-mail   : a.orlandi_at_usa.net
e-mail   : admin_at_quid.it
ICQ	 : 15307942 - air
*******************************
Received on Wed Dec 01 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET