Roberto Sghedoni ha scritto:
>> QED e' nata circa 30 anni prima che la prima teoria di gauge quantistica
>> (Yang e Mills) venisse formulata.
>
> Questo non e' vero: la QED e' una teoria di gauge, la prima teoria di
> gauge.
> E' una teoria di gauge abeliana.
> Il termine gauge fu introdotto da Weyl nel 1919 ...
> Questa teoria di Weyl non ebbe successo.
> Nel 1926 Fock si accorse che in base al formalismo della meccanica
> quantistica quella trasformazione ipotizzata da Weyl non era di scala ma a
> trasformazione di fase della funzione d'onda.
> Nel 1927 London osservo' che questa ipotesi di Fock altro non era che
> l'adattamento al nuovo e piu' efficiente formalismo quantistico da poco
> nato, dell'idea originaria di Weyl, il quale, nel 1929 elaboro' una
> teoria, stavolta con successo, dell'elettromagnetismo come teoria di
> gauge.
> Nel 1954 poi Yang e Mills estesero la teoria alle simmetrie non abeliane
> (ovvero non commutative).
Mi sembra che la disputa sia non sulle successioni cronologiche di
lavori, ma sulla loro interpretazione e diffusione.
Sicuramente la QED non e' nata *coscientemente* come teoria di gauge, ma
come semplice, direi quasi banale, trascrizione quantistica della forma
dell'interazione e.m. gia' nota da Mawxell-Lorentz.
Inoltre, non ricordo libri di teoria dei campi, se non in anni recenti
(dopo il successo delle gauge non abeliane) che mettano in evidenza il
carattere di QED come teoria di gauge.
Dico di piu': per anni e anni si e' insegnato che le equazioni dell'e.m.
possiedono una "invarianza di gauge", senza spiegare neppure il
significato dell'espressione; tanto meno la sua origine storica.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica
Universita' di Pisa
-------------------
Per rispondere, togliere le q dall'indirizzo
To reply, delete all q's from e-mail address
Received on Mon Nov 22 1999 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sat Jan 04 2025 - 04:23:46 CET