Re: la piramide di Keope

From: Gianni Comoretto <comore_at_arcetri.astro.it>
Date: 1999/11/25

Marco wrote:

> La tua domanda
> c'entra poco con la scienza perch� non sono ancora riusciti a spiegarlo.

No, c'entra poco con la scienza perche' non sono riusciti a riprodurlo.
Il provarlo viene dopo, ed esistono un sacco di fenomeni che la scienza
non riesce a spiegare (altrimenti sarei disoccupato :)))))) Ma prima il
fenomeno deve esistere.

> Sta di fatto che se riesci a costruire una piramide con le misure esatte in
> scala a quella di Keope, e con esatte comprendo l'inclinazione di 0.20�
> delle pareti e altro, e se riesci a orientarla in modo perfetto, al suo
> interno la frutta si conserva di pi�, l'acqua si purifica, ecc... La carne
> non si mummifica, ma le lame se vengono orienate bene, vengono affilate.

Potresti per favore specificare le misure precise? Cosa significa una
"inclinazione di 0.20�"? L'orientamento e' rispetto al Nord geografico?

Da quel che ho visto, modelli in scala della piramide permettono di
mummificare la carne esattamente come modelli in scala del Partenone,
della stazione ferroviaria di Rieti, o di qualsiasi altra cosa.
In altre parole, la carne si mummifica se tenuta in ambiente asciutto,
con temperatura adatta, e senza mosche, indipendentemente dalla forma
del contenitore.

> Perch�?? Boh, chiedilo agli egizi! Il problema � che se la tua piramide �
> sbagliata in una qualsiasi piccola cosa, tutta la sua energia pu� diventare
> potenzialemente pericolosa.

Per rendere l'esperimento piu' significativo, puoi fornire anche
le misure di una piramide sicuramente nociva? Tranquillo, ci metto
dentro solo temperini e pezzi di carne.

Grazie e ciao
-- 
Gianni Comoretto      			Osservatorio Astrofisico di Arcetri 
gcomoretto_at_arcetri.astro.it		Largo E. Fermi 5 
http://www.arcetri.astro.it/~comore	50125 Firenze - ITALY
Received on Thu Nov 25 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET