senti senti che si scrive

From: Alberto Carboni <spacemail_at_tiscalinet.it>
Date: 1999/11/07

sul sito della rivista scienza nuova:
     Una forza di repulsione su scala cosmica, capace di neutralizzare
almeno in parte l�attrazione gravitazionale, potrebbe essere presente nell�
Universo. Alcuni astronomi sono arrivati a questa ipotesi in seuguito a
osservazioni su supernovae lontanissime, da cui � risultato che il tasso di
espansione dell�Universo non soltanto non accenna a diminuire (per effetto
della reciproca attrazione gravitazionale delle galassie) ma sembra anzi
accelerare (Science, 30 gennaio 1998). I dati pi� recenti a suffragio di
questa teoria sono stati resi noti da Saul Perlmutter, di un��quipe di
ricerca del Lawrence Berkeley Laboratory (California, USA) nel corso del
recente convegno annuale dell�American Astronomical Society a Washington, e
in seguito sono stati confermati da Alexei Filippenko, che guida un gruppo
multinazionale di ricerca di supernovae ad alto zeta (vale a dire che
presentano un considerevole spostamento verso il rosso, e quindi sono
estremamente lontane), al simposio sulla materia oscura nell�Universo
tenutosi a met� febbraio in California (Science, 27 febbraio e Science News,
28 febbraio 1998).

 cosa ne pensate? dati fondati? viene citata Science che dovrebbe essere
attendibile, e fin qu�...... ma l'antigravit� come motore
dell'espansione!!!!! aiuto! e da cosa lo avrebbero dedotto? con che
strumenti?
il primo impatto � che sia una speculazione madornale di quelle che fanno
vendere, ora vorrei l'opinione di qualcuno pi� competente di me, magari
evitando di tornare all'argomento della divulgazione, ma qui mi affido al
vostro buon senso

ciao Alberto (un non ancora fisico)
Received on Sun Nov 07 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET