Re: La fisica moderna e' strana? (WAS Re: Vi prego , aiutatemi!

From: Elio Fabri <mcq8827_at_mcqlink.it>
Date: 1999/10/25

Giorgio Pastore ha scritto:
> Dal punto di vista di un fisico classico "ostinato" la soluzione del
> paradosso di Gibbs (ovvero l'introduzione del famoso peso 1/N!)
> potrebbe tranquillamente essere considerato un "principio" da introdurre
> nel momento in cui si vuole costruire la corretta dipendenza da N delle
> funzioni di partizione classiche.
> ...
> Ovviamente e' un merito della MQ di fornire una "spiegazione" del
> paradosso e della soluzione di Gibbs come approssimazione delle corrette
> formule quantistiche.
D'accordo: e' quello che volevo dire.

> Secondo me, la MQ fa veramente capolino in modo imbarazzante nella
> meccanica statistica solo quando si arriva al terzo principio della
> termodinamica.
Sono d'accordo. Tutta la problematica delle costanti dell'entropia,
ordine nei cristalli, andamento a basse temperature delle entropie (per
es. dell'idrogeno) ... tutte cose di cui ricordo ben poco...
E' qui che il conteggio del numero di microstati non e' piu' arbitrario,
direi.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica
Universita' di Pisa
-------------------
Per rispondere, togliere le q dall'indirizzo
To reply, delete all q's from e-mail address
Received on Mon Oct 25 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET