Re: aiuto condensatori 1

From: Franco <inewd_at_hotmail.com>
Date: 1999/10/24

Diotima wrote:
>
> Qualcuno pu� spiegarmi come si risolve questo problema?

Divertente il fatto che ti siano arrivate tre soluzioni diverse per un
problema fondamentalmente semplice, anche se, come dice Luca, non
chiarissimo come formulazione.

Due osservazioni sulle altre soluzioni (ovviamente penso che la mia sia
corretta :-)).

Per Alessandro:

Quando colleghi in serie i due C (e lasci gli altri estremi liberi) non
si ha redistribuzione di carica. Per avere spostamento di carica devi
avere corrente, e in queste condizioni la corrente deve richiudersi,
mentre se lasci gli estremi aperti non puo` circolare.

Per Mauro:

Al piu` il C da 12 uF acquisisce 72 uC per parte (non 84 uC). Quando li
colleghi come dici tu, in realta` li ricolleghi in parallelo con le
polarita` scambiate (oppure anche in serie, e` difficile dire se due
bipoli collegati insieme sono in serie o in parallelo).

Se si ragiona in questo modo, allora la carica per ogni lato e` di
72uC-24uC=48uC, che danno un totale di 6V. Ovviamente potevi anche fare
a meno di suddividere la tensione in due parti: Quando inverti il
collegamento di un C rispetto all'altro (ma a sentimento chiamerei
questo collegamentoin parallelo), ottieni 144uC-48uC=96uC che su 16 uF
(vedi che hai usato la formula del parallelo dei condensatori, non
quella della serie, perche' stai lavorando con le
tensioni)X-Mozilla-Status: 0009utti!

Franco
Received on Sun Oct 24 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET