On 20 Oct 1999 20:14:29 +0200, "Diotima" <deepfog_at_tin.it> wrote:
>
>Qualcuno pu� spiegarmi come si risolve questo problema?
>
>Due condensatori di capacit� C1=4 microfarad e C2=12 microfarad sono
>collegati prima in parallelo ai capi di una pila di 12V, poi vengono
>staccati senza che si scarichino e collegati in serie con l'elettrodo
>negativo di un condensatore collegato all'elettrodo positivo e l'altro. Si
>trovi la differenza di potenziale ai capi di ciascun condensatore dopo che
>essi sono stati collegati in serie.
>[R. : 3,50 V]
>
>
>
In parallelo, ogni condensatore assorbe una carica dir. prop. alla sua
capacit�: Q1=C1*V=4uF*12V=48uC mentre Q2=C2*V=12uF*12V=144uC. La
carica totale sul condensatore "equivalente parallelo" vale
Qt=Q1+Q2=192uF. Scollegati i condensatori e messi in serie, la carica
Qt si redistribuisce sui due, conservandosi (perdite nulle per
ipotesi). Quindi su ogni condensatore ci sar� Qt/2=96uC. La tensione
ai capi di ciascun cond. � data da V=Q/C, ossia
V1=(Qt/2)/C1=96uC/4uF=24V mentre sul secondo
V2=(Qt/2)/C2=96uC/12uF=8V.
I risultati non coincidono con la tua soluzione :-( per� a me il
procedimento pare esatto. Se qualcuno potesse mostrarmi se e dove
sbaglio, gliene sarei grato.
--
Alessandro FAGLIA
apecross_at_numerica.it
ICQ UIN 22153703
--
Visit DEA-OptoLab website:
http://ntweb.ing.unibs.it/optoweb
--
Received on Thu Oct 21 1999 - 00:00:00 CEST