Salve a tutti, ho un problema a cui voi troverete sicuramente una soluzione,
in un altro messaggio avevo chiesto chiarimenti sul perch� nei materiali
conduttori una carica elettrica si distribuisce uniformemente sulla
superfice, mi � stato risposto (e ringrazio chi ha risolto questo mio
dubbio) che il motivo � che poich� le cariche di segno uguale si respingono
queste si posizionano alla massima distanza possibile fra loro, posizione
che come � eveidente si individua sulla superfice del materiale oltre la
quale non possono fuggire, questa spiegazione non mi � stata per� sufficente
per capire il motivo per cui nella gabbia di Faraday le cariche restando
sempre sulla superfice e non aggirano le singole sbarre distribuendosi cos�
anche all'interno, molto azzardatamente ho cercato una soluzione utilizzando
le mie povere nozioni e unica soluzione possibile la ho trovata nel
possibile rapporto tra distanza fra le sbarre della gabbia e l'unghezza
d'onda del moto ondulatorio degli elettroni, purtroppo non dispongo ne dei
valori della lunghezza d'onda dell'e e ne della distanza fra le sbarre e
quindi non posso verificare la mia ipotesi, certo sarebbe molto gratificante
scoprire di aver preso la strada giusta, ma ne dubito e mi affido quindi a
voi per trovare una risposta.
Ciao e grazie, Alberto
Received on Wed Oct 20 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET