Re: Scusate l'ignoranza

From: Roberto Sghedoni <rosghedo_at_tin.it>
Date: 1999/10/20

Non sono sicuro di aver capito la domanda.
Spero di rispondere a quelo che chiedi: la velocit� della luce pu� essere
espressa in qualsiasi unit� di misura, in km al sec. , in metri all'ora, in
qualsiasi modo tu voglia.
Tuttavia questo influenzer� l'unit� di misura dell'energia che tu misuri.
Se dici che la velocit� della luce � 300.000 km al sec. allora troverai un
risultato in Joule se esprimi la massa in Kg.
Se invece esprimi la velocit� della luce in, che so, miglia per anno, allora
troverai come risultato un'energia espressa in una unit� di misura diversa,
chiamiamola marcopower.
Alla fine esister� una semplice equazione che ci dice quanti joule � un
marcopower.
Il punto importante � che l'energia che tu calcoli � espressa con una unit�
di misura e non � un numero puro (cio� senza unit� di misura)


Marco C. ha scritto nel messaggio <7u52bv$p4r$1_at_draco.tiscalinet.it>...
>
>Non capisco un particolare della famosa equazione di Eistein; Essa dice:
>E=MC al quadrato, dove per C, si intende la velocit� della luce. Ma, ogni
>velocit�, si intende in relazione al tempo, un automobile, fa cento
>chilometri orari, dire che fa cento chilometri, non vuole dire niente.
>Quindi, se per velocit� della luce, si intendono chilometri al secondo, il
>risultato sarebbe solamente casuale, dato che chilometri e secondi, sono
>nostre misure convenzionali, se invece si intende qualcosa d'altro, non
>riesco a comprendere come funziona la relazione.
>
>Ciao e grazie
>Marco C.
>
>
Received on Wed Oct 20 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET