Re: La fisica moderna e' strana? (WAS Re: Vi prego , aiutatemi!

From: Valter Moretti <moretti_at_science.unitn.it>
Date: 1999/09/27

Giorgio Pastore wrote:
> Tuttavia, in tutte le equazioni non-relativistiche, lo spin appare come
> un grado di liberta' "fenomenologico" nel senso che la connessione col
> momento magnetico e' "esterna" alla teoria: lo devi misurare. Invece,
> quando si parte con l' equazione di Dirac e se ne fa il limite
> non-relativistico, si trova direttamente l' equazione di Pauli con il
> corretta proporzionalita' tra spin e momento magnetico.
>
>
> Giorgio


 Grazie Giorgio!
 Ora e' piu' chiaro quello che volevi dire. A questo proposito pero',
 mi viene in mente una cosa. Dovevano essere gli ultimi anni 80
 o i pimi 90, a Genova, Gianni Cassinelli docente di metodi matematici
 nella fisica ha dato una tesi di laurea su una possibile deduzione
 della proporzionalita' tra spin e momento magnetico, basata sul
 gruppo di Galileo e non di Poincare'. Se ricordo bene, la sua
 laureanda era riuscita a provare che, anche assumendo il gruppo di
 Galileo come gruppo d'invarianza per l'elettrone, si otteneva (non
 ne ho idea di come!) il corretto rapporto.
 Purtroppo non mi ricordo altro. O forse mi ricordo tutto male e
 la tesi era su altre cose. Se c'e' qualche anima pia che riesce
 a procurarsi la tesi mi piacerebbe sapere come funzionava la questione.

 Ciao, Valter
Received on Mon Sep 27 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET