>
>Ma il Principio di indeterminazione non dice che esiste una relazione
>ben precisa tra le precisioni con cui � possibile ottenere due grandezze
>cosidette coniugate?
Esattamente!
Questo non credo significhi che non sia possibile
>conoscere con precisione una delle due ma solo che l'altra sar�
>praticamente sconosciuta. Sbaglio?
Forse si non capisco bene. In parole povere ti dice che quanto piu' misuri
con precisione una grandezza tanto piu' l'altra risultera' indeterminata!
>
>EMG
>
>
Received on Fri Sep 24 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET