Re:Il concetto più difficile (per me) da capire

From: anth <mjubooh_at_gmail.com>
Date: Sun, 9 Apr 2023 08:16:06 +0200 (GMT+02:00)

"af44..._at_gmail.com" <af4409162_at_gmail.com> ha scritto:r
> La distorsione dello spaziotempo.L'etere non esiste...e chi sono io per metterlo in dubbio ?Non esiste niente di niente e tuttavia la presenza di una massa riesce ad incurvare lo spaziotempo...Ma cosa si incurva se non esiste nulla ?


Ti rispondo con ritardo a causa del server aioe, vedo che hai già
 avuto molte risposte, ti aggiungo la mia personale perché è
 semplicissima: è lo spaziotempo che non esiste!

È un ente astratto, utile e usato soltanto per fare i calcoli, per
 i quali ci sarebbero anche altre strade, scelto da Einstein (come
 metodo) con l'aiuto di Grossmann, per superare lo scoglio della
 compatibilità all'indietro (spazio tangente)


>Per amor del Cielo, non vorrei dare l'impressione : < ecco un altro che mette in dubbio la fisica ufficiale...>, dico solo che questa -distorsione>del nulla è molto difficile da capire.af

Il metodo va sotto il nome generale di "geometrizzazione della
 fisica", già usato in relatività ristretta da Minkowski, esteso a
 varietà (spazitempo) "non riemanniane" (astratte anch'esse, cioè
 alla curvatura si aggiunge anche una torsione) quando si vuole
 geometrizzare anche il tensore magnetico (magnetismo), in
 aggiunta appunto alla gravitazione della Relatività generale.
 

Per queste ultime la divulgazione, che io sappia, non c'è... così
 puoi stare tranquillo che nessuno ti propinera', come realtà
 fisica, spaziotempo non solo curvi ma anche ritorti, come i panni
 dalle lavandaie prima delle lavatrici.

__
Anth


-- 
anth
Received on Sun Apr 09 2023 - 08:16:06 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET