R: Vorrei un consiglio.

From: Lois <lois.l_at_iol.it>
Date: 1999/09/14

Davide <dworm75_at_hotmail.com> wrote in message
37D8F66C.480802C4_at_hotmail.com...
>
> > Analisi 1 e' praticamente la stessa del liceo in Geometria c'e' molto
di nuovo.

Quanto di nuovo?
Di Geometria al liceo - a parte quella analitica che mi piace talmente tanto
che ancora oggi svolgo e invento problemi... - ho fatto solo i teoremi sui
triangoli, quello di Talete, quelli di Euclide e Pitagora... Pochissimo....
ma che ci posso fare io se alla Prof.ssa non piaceva spiegare Geometria?
>
> Fisica 1 e 2 sono praticamente le stesse cose...
> Con Analisi 2 iniziano le novita'.

Ovvero: non ci capir� pi� nulla... :-))


> programmi per computer che potrebbero essermi utili nello studio che sto
per affrontare.
>
> Non so cosa intendi, avere un computer e' spesso utile ma mai
indispensabile
> per lo studio se non per fare le relazioni(!!!!) o + avanti per calcoli
> complessi.
> Programmi tipo tutorial o lezioni on-line non so se esistano ma
sinceramente
> non credo che servano a molto i ibri di testo sono sufficienti per quasi
tutti
> gli esami , se in + segui le lezioni sei a cavallo e i prof sono
disponibili
> per aiuti ma se proprio non ti bastasse vai in biblioteca e trovi
> l'inimmaginabile.

In effetti, anch'io credo unicamente e soltanto nella frequenza e nello
studio giornaliero, ma era una curiosit�....

> Ah, non ringraziare sempre anche se sei nuova, non serve. bye e in bocca
al
> lupo per gli studi.

Uffa...in un altro newsgroup che frequento mi dicono che mi scuso troppo,
qui che ringrazio troppo... ma io voglio solo essere gentile!
Buona serata.
Lois.
Received on Tue Sep 14 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET