(wrong string) �?

From: stefano spataro <fsspataro_at_ctonline.it>
Date: 1999/09/09

Lo stesso dubbio me lo ponevo io prima di entrare, e ora che sono al quarto
anno devo dire che.. di sbocchi ce ne sono!
La caratteristica predominante che ha il fisico � una mentalit� aperta, non
chiusa dentro schemi, e questo � apprezzato molto dalle industrie. Il fisico
non applica semplicemente delle formule ma sa cosa ci sta dietro, e di
conseguenza si sa regolare di conseguenza riuscendo a risolvere
problematiche che si discostano dal caso comune!
Dove c'� elettronica in mezzo, informatica, telecomunicazioni, o soltanto
dove c'� da utilizzare la testa, il fisico serve!
Naturalmente non occorre soltanto un fisico di laurea ma di testa, cio�
bisogna spaccarsi in quattro per studiare materie che non sono cos� ...
semplici, e farlo con passione. Ti diventeranno i capelli bianchi dallo
studio, ma se ami la fisica non lo farai a malincuore e otterrai i tuoi
risultati, nello studio e nel lavoro.
Esempi di lavoro? ST microelettronics, Alcatel, Nokia sono tre dei nomi di
industrie che cercano fisici, e non solo!
Il problema e non fossilizzarsi sulla propria citt� ma essere pronti anche e
soprtattutto a lavorare fuori!
Potr� sembrare un giudizio estremamente ottimistico, quando mi sono iscritto
io tutti mi dicevano: ma che ti iscrivi a fare in fisica, sarai morto di
fame, poi puoi solo insegnare (e non � vero!!!), iscriviti in ingegneria....
Non ho seguito quelle voci e, per lo meno, non cambierei la mia scelta per
nulla al mondo!!!! Per il momento, poi non so...
I posti ci sono, bisogna saperli cercare, ed io sono del parere che le
persone che valgono e che amano il loro lavoro si fanno strada !!!

Stefano Spataro

P.S. Io comunque dopo vorrei continuare nel ramo della ricerca, dottorato e
cos� via....

D.A.F. ha scritto nel messaggio <7qs8ql$ogs$1_at_aquila.tiscalinet.it>...
>
>Salve a tutti,
>sono un ragazzo di 19 anni, e sto per iscrivermi alla facolt� di fisica. Ma
>non sono pienamente sicuro della mia scelta, non tanto per l'indirizzo (che
>anzi mi affascina moltissimo e verso il quale mi sento molto portato), ma
>piuttosto per il futuro che una laurea in fisica mi potr� offrire. "Cosa
>potr� fare poi da grande??? "
>Vi sarei molto grato se qualcuno potesse aiutarmi (sono veramente in
>difficolt�!!!!).
>Grazie, Fabrizio
>
>
Received on Thu Sep 09 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET