AndreaDB <AndreaDB_at_tiscalinet.it> wrote in message
7qeuea$vum$2_at_aquila.tiscalinet.it...
>
> Ho sentito dire che "il fotone � il Quanto del campo elettromagnetico..."
>
> Quanto c'� di veritiero in questa affermazione?
Questa affermazione E' VERA integralmente.
>
> Che relazione intercorre tra fotone e radiazione elettromagnetica?
Questa domanda e' trattata in migliaglia di libri di testo.
Il campo elettromagnetico manifesta la sua doppia natura
corpuscolare\ondulatoria in base al modo in cui lo studiamo.
Per quanto ti puo' sembrare strano.
Alcune volte si comporta come un' onda (per esempio quando viene diffratto
da ostacoli) altre come un corpuscolo (come nell'effetto fotoelettrico)
> La radiazione pu� avere una continuit� radiante (essendo una onda) ? Il
> fotone � distinto e contenuto... come pu� mantenere la continuit�...?
Detto 'con le mani' la continuita' e' preservata in quanto per propagare
un'onda e.m. e' necessario formare un pacchetto d'onde, cioe' un insieme di
onde elettromagnetiche di frequenza simile. Il pacchetto d'onde ha una sua
localizzazione spaziale e si propaga alla velocita' dei fotoni (intesi come
particelle)
> L'energia E.m. si misura col vettore di Pointing... � esso connesso in
alcun
> modo alle unit� fotoniche?
Certo, ma non in maniera elementare. E' quella che si chiama la seconda
quantizzazione. In pratica si puo' definire una quantita', detta potenziale
vettore, che e' parente dei campi elettrico-magnetico (e quindi del v. di
P.) associati ad un onda.
Questa quantita' e' legata proprio al numero di fotoni presenti nel campo
stesso attraverso un'elegante formalismo che si chiama appunto seconda
quantizzazione.
Anche se e' poco chiaro insomma la risposta e' SI!
> Grazie.
>
>
>
Received on Wed Sep 01 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sun Feb 16 2025 - 04:23:26 CET