Attilio ha scritto nel messaggio
<01bec7ed$8bad0060$7b40d8d4_at_tin.it.tin.it>...
>Poniamo di avere un cilindro di altezza h pieno di un fluido, mettiamo
>acqua, e immaginiamo una sferetta di raggio r omogenea di un materiale
>avente una densit� rho minore della densit� del fluido. Se questa sferetta
>viene vincolata al fondo del recipiente e poi lasciata andare, come
>esprimere la sua velocit� in funzione della quota raggiunta (relativamente
>al fondo del recipiente)?
Se non si considera trascurabile l'attrito viscoso allora il problema
non e' per niente banale (non mi stupirei che la soluzione non sia
nota se non numericamente, oppure che non sia esprimibile
tramite funzioni elementari). A me non e' nemmeno tanto chiaro
sotto quali condizioni si possa trascurare l'attrito.
Io non direi proprio che si tratti di un problema di fisica 1.
Il problema di cosa fa un fluido attraversato da una pallina
(vortici, dissipazione ..) non e' per niente banale.
--
Bruno Cocciaro
email:nospamb.cocciaro_at_leonet.it togliere "nospam" per avere il
corretto indirizzo.
-------------------------------------------------------------------------
Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
Li spingemmo oltre il bordo. E volarono.
--------------------------------------------- (G. Apollinaire)
Received on Sun Jul 11 1999 - 00:00:00 CEST