Daniele wrote:
[...]
> Ora mi chiedo: questo allontanamento delle galassie dal nostro sistema di
> riferimento indica che noi ci troviamo in una posizione privilegiata? Forse
> al centro dell'universo? O, per ragionare in modo +copernicano;, esso
> verrebbe misurato secondo le stesse modalit` in qualsiasi altro punto dello
> spazio?
Bingo: noi vediamo tutte le galassie allontanarsi in qualsiasi direzione
guardiamo, e questo ci fa pensare: che culo, siamo vicini al centro!
Naturalmente non siamo cosl fortunati: tutti vedono l'universo che si
allontana in qualsiasi direzione alla stessa velocit`.
L'universo potrebbe avere un centro, ma non h nulla che stia in esso:
come la superficie sferica ha un centro, che perr non h sulla superficie
stessa.
Sembra che l'esempio della superficie sferica ci aggiusti met` della
cosmologia e della relativit` generale!
Nella fattispecie immagina che l'universo sia, anzichi tridimensionale
curvo, bidimensionale curvo, come appunto una superficie sferica, un
palloncino. Se tu sei su tale palloncino vedi tutti gli altri punti del
palloncino che si allontanano, con la stessa velocit` indipendentemente
dalla direzione, man mano che questo universo bidimensionale si gonfia.
Qual h il centro del palloncino per chi ci sta sopra?
E` come chiedersi quale sia il centro della terra... sulla superficie.
> Questo dilemma se ne porta dietro un altro
[...]
> Esistono modelli
Esiste di meglio: esiste la teoria della relativit` che ci dice che
quello che sta accadendo "ora" l` dove 4 anni fa c'era Alfa Centauri ora
non possiamo saperlo (h fuori dal nostro "cono di luce"), ma non ha
influenza alcuna sulla nostra fisica: a noi influenza solo quello che su
Alfa Centauri h accaduto 4 anni fa. IN altre parole, non servirebbe a
niente sapere cosa accade "ora" laggiy.
Ma la teoria della relativit` ci dice anche di piy: ci dice infatti che
anche il concetto di contemporaneit` di due eventi distanti nello spazio
h non universale: come se tu guardi due punti allineati li vedi
coincidenti, ma quando cambi punto di vista vedi che non lo sono piy,
cosl in alcuni sistemi di riferimento tu vedi un evento svolgersi prima
dell'altro, in un altro insieme, in un altro ancora viceversa. Quindi no
ha senso chiedersi cosa sta accadendo ad Alfa Centauri "ora" (cioi
contemporaneamente a mentre tu leggi).
--
Hamlet
Received on Sun Jul 04 1999 - 00:00:00 CEST