Re: Richiesta dati onde gravitazionali.
Max ha scritto:
> In un articolo sulla stampa specializzata in ottiche laser si
> vedevano due specchi concavi che facevano rinbalzare un fascio laser
> per migliaia di volte a una distanza di alcuni chilometri.
> ...
> Il sistema doveva leggere le onde gravitazionali per leggere
> deviazioni dei fotoni che rimbalzando tra i due specchi che
> incontrano un onda gravitazionale. (l'esperimento e' suggerito dala
> teoria che in prossimita di campi gravitazionali la luce devia il
> suo corso.
Non e' cosi'.
Questo tipo di apparato (una versione e' in costruzione anche a Pisa)
deve rivelare le variazioni di distanza fra i due specchi, o meglio fra
due coppie di specchi disposti in croce.
La luce serve solo a rivelare la variazioni di distanza con metodo
interferometrico; la deflessione grav. della luce non c'entra niente.
Giorgio Gallo ha scritto:
> L'esperimento di Michelson e Morley ha dimostrato che la velocita'
> della luce e' la stessa in un qualsiasi sistema di riferimanto.
Non e' esatto. L'esperimento di M-M dimostra solo che in un rif.
solidale alla Terra la vel. della luce non dipende dalla direzione.
Per dimostrare che non dipende dal moto del rif. ci e' voluto un altro
esperimento: Kennedy-Thorndike (1932), che a dire il vero non fu neppure
molto preciso. Intendiamoci: meglio di niente, ma le cose non sono cosi'
semplici come si raccontano spesso...
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica
Universita' di Pisa
Received on Thu Jul 01 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET