Re: Vetro e Onde Elettromagnetiche

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: 1999/07/02

Oscar D'Angelo ha scritto:
> Ho fatto una misura di campo elettromagnetico a 900 MHz in un
> appartamento ed ho rilevato due valori differenti fra finestra aperta e
> chiusa (rispettivamente 2 V/m e < 0,5 V/m), inoltre con la finestra
> aperta ho notato...
>
> Pertanto mi sono sorte le seguenti domande:
>
> - Il vetro riflette le onde elettromagnetiche nella banda dei 900 mHz?;
> - In caso affermativo, il fenomeno dipende dalla struttura stessa del
> vetro o da un'eventuale trattamento con sostanze metalliche?.
> - Come si comporta il vetro al variare della frequenza dell'onda
> incidente?

A me viene prima di tutto un'altra domanda, che giro a qualcuno piu'
esperto di me: ma 2 V/m non e' un valore gigantesco? Dove l'hai
l'antenna
trasmittente?

Quanto al vetro, direi che non dovrebbe fare quasi niente, a meno che
non sia un vetro semiriflettente (metallizzato) oppure semplicemente un
po' conduttore in superficie causa depositi di qualche genere
(salsedine?)
Piuttosto: la finestra come e' fatta? ha parti metalliche?
Credo che a quelle frequenze (lungh. d'onda 30 cm) basti niente per
produrre riflessioni, onde stazionarie...
Hai provato a muoverti nella stanza?
Sei sicuro che nelle due misure lo strumento stesse esattamente nello
stesso posto?
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica
Universita' di Pisa
Received on Fri Jul 02 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:26 CET