Re: Effetto Donnan.

From: Enrico SMARGIASSI <smartassi_at_triste.infn.it>
Date: 1999/06/22

Mauro D'Uffizi wrote:
>
> Enrico SMARGIASSI ha scritto nel messaggio
>
> -lato sx) 4Macr- + 4OH- + 4H+ -> 4Macr + 4e- + 4OH- + 4H+
> - -> 4Macr- + 4e- + 4OH + 4H+ -> 4Macr- + 4e- + O2 + 2H2O + 4H+
> -
> -lato dx) 2Na+ + 2e- + 2H+ + 2OH- -> 2Na + 2H+ + 2OH-
> - -> 2Na+ + 2H + 2OH- -> 2Na+ + H2 + 2OH-
> -
> - Gli ioni H+ e OH- (uno per e- trasferito, come si vede) mi sembrano
> -indispensabili per bilanciare la reazione, sia dal punto di vista delle
> -masse che dal quello delle cariche.
>
> La reazione che vedo io �:
>
> lato sx) 4OH- - 4e- -> 2H2O + O2 gas
>
> lato dx) 4e- + 4H+ -> 2H2 gas
>
> Le altre specie chimiche o non prendono parte alla reazione, o si comportano
> da catalizzatori.

 Ovviamente: ma stai attento che se qualcosa non viene messo nella
reazione non vuol dire che non esista. Ho introdotto esplicitamente le
altre specie per mettere in risalto il fatto cio' che ti era sfuggito (e
che a quanto pare continua a sfuggirti), ovvero che il trasferimento
elettronico lascia dietro di se' una carica elettrica non compensata.
D'altronde e' ovvio: se un elettrone si sposta da sx a dx la parte sx
rimarra' carica positivamente, in questo caso per la presenza di uno
ione H+. Guarda la prima delle reazioni che hai scritto: per ogni OH-
che consideri deve essere presente un H+ - questo credo non lo si possa
mettere in dubbio - che, proprio perche' non e' coinvolto nella
reazione, rimane nella cella. Gli elettroni liberati se ne vanno
attraverso l'amperometro e gli ioni H+ rimangono, il risultato e'
l'accumulo di carica, o per meglio dire la neutralizzazione del
macroione, che ho detto. Analogamente a dx.

-- 
To reply, replace "smartassi_at_triste" with "smargiassi_at_trieste"
in my e-mail address
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it:6163/~esmargia
Received on Tue Jun 22 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET