Ciao Alberto,
l'assorbimento, da parte dell'aria, delle radiazioni appartenenti allo
spettro visibile dipende anche dall'inclinazione dei raggi solari con
l'orizzonte.
In contrasto con la maggiore diffusione delle onde di lunghezza minore
che avviene normalmente da parte delle molecole dell'aria e dalle
particelle di polvere in sospensione nell'atmosfera (particelle molto
piccole rispetto alla lunghezza d'onda della luce visibile) avviene che,
pi� basso � il sole, maggiore � l'assorbimento all'estremo dello spettro
verso il verde e il blu, con conseguente maggiore percentuale di energia
"passante" in corrispondenza delle lunghezze d'onda verso il rosso e
l'arancione.
Perch� ?
La curiosit� � un requisito indispensabile per continuare ad ... essere
curiosi; anche da un piccolo indizio si pu� cominciare ad indagare per
risolvere il caso "al di l� di ogni ragionevole dubbio", altrimenti che
gusto c'� a non scoprire nulla, almeno in parte, da soli :-))
Gian Luigi
A
A
A
A
A
A
A
A
A
Alberto <_at_tin.it> ha scritto nel messaggio
<7jtlp1$kdj$1_at_nslave1.tin.it>...
>
>E' da alcuni giorni che mi tormento con questo pensiero: perch� al
tramonto
>il cielo appare rosso?
>Cerco una spiegazione rigorosa, tipo il cielo appare azzurro perch� gli
>atomi emettono potenza in modo inversamente proporzionale alla quarta
>potenza della lunghezza d'onda quindi le lunghezze d'onda
>minori(azzurro-violetto) vengono diffuse pi� di quelle lunghe.
>Se qualcuno pu� aiutarmi ne sarei grato...
>
>Alberto
Received on Mon Jun 14 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET