Re: tramonto rosso

From: Nettuno <Nettuno.1_at_bigfoot.com>
Date: 1999/06/16

> E' da alcuni giorni che mi tormento con questo pensiero: perch� al
tramonto
> il cielo appare rosso?

Se ti metti ad osservare bene un tramonto, magari in condizioni di cielo
relativamente sgombro (ma non troppo) da inquinanti e nubi varie ti
accorgerai che le tinte assunte dal cielo spaziano attraverso tutti i colori
dello spettro visibile, mentre il sole, calando sull'orizzonte fa piu' o
meno la stessa cosa.

Ma se al posto del sole ti metti ad osservare la luna scoprirai che pure
quella diventa "rossa" se e' bassa sull'orizzonte. Idem per le stelle e gli
altri pianeti, sebbene l'effetto non sia apprezzabile a causa delle
turbolenze dell'atmosfera (neanche col binocolo).

L'atmosfera ha lo stesso effetto di un prisma, la luce viene divisa nei suoi
componenti e all'altezza del suolo si vede meglio il rosso... non riesco a
spiegarmi benissimo.

Immagina che i raggi di luce viaggino su piani leggermente divergenti
dall'orizzonte (dove si trova il sole al tramonto) ai tuoi occhi, e immagina
che vengano proiettati su uno schermo altissimo alle tue spalle: al
piano-terra di questo schermo c'e' il rosso, all'ultimo c'e' il violetto.
Quando ci sono delle nubi in cielo sicuramente avrai notato la presenza di
sfumature diverse, nubi rosse, arancioni, dorate, qualche traccia di verde e
di violetto (azzurro e blu non spiccano granche'), se poi ti capita di avere
l'orizzonte sgombro dal lato del tramonto, e colmo di nubi dall'altro
potresti vedere nubi rosso-sangue...

> Cerco una spiegazione rigorosa, tipo il cielo appare azzurro perch� gli
> atomi emettono potenza in modo inversamente proporzionale alla quarta
> potenza della lunghezza d'onda quindi le lunghezze d'onda
> minori(azzurro-violetto) vengono diffuse pi� di quelle lunghe.
Nulla di tutto cio' solo un po' di "banale" rifrazione. Chiedo scusa per la
poco rigorosita' della risposta...


--
La Forza dei Forti sta nell'Attraversare le Traversie con occhio sereno.
(Paperinik)
Nettuno
Received on Wed Jun 16 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET