Il giorno venerdì 28 aprile 2023 alle 14:45:04 UTC+2 Giorgio Bibbiani ha scritto:
> > Elio Fabri wrote:
...
> Non so a quale esperimento tu ti riferisca,
> nel seguito riporto i dati dall'esperimento
> di Kundig.
...
> L'articolo dà 10 mCi = 3.7*10^8 Bq.
>
Si.
> ...
> > Per stimare quanti fotoni arrivano al rivelatore
> > debbo conoscere l'angolo solido sotto cui il
> > rivelatore è visto dalla sorgente,
> > tenendo anche conto di eventuali schermi.
> > Il dato sugli schermi ora non lo so, per cui
> > lo tralascio; come angolo
> > solido stimo 10^(-3) sterad.
>
> Dato un raggio 9.3 cm e un diametro del
> rivelatore 1 cm, l'angolo solido parrebbe
> essere almeno un ordine di grandezza
> maggiore.
>
Perché? A me viene circa 2*10^(-3) steradianti:
(0,5/9,3)^2 = ~ 0,002.
> ...
> > Nell'articolo ho trovato il dato di 5 conteggi/s,
> > quindi nella mia stima c'è un scarto di ben 8
> > ordini di grandezza...
>
> Il rivelatore vede la sorgente (assorbitore) solo
> per il 2% del tempo,
> dato che è fisso nel riferimento del laboratorio.
>
Vero, comunque di rivelatori ne hanno messi 2: "in order to increase this low duty cicle, two Kripton-filled proportional counters were used" quindi 4% del tempo.
Per Elio: gli altri conti vanno bene :-)
--
Wakinian Tanka
Received on Fri Apr 28 2023 - 16:33:11 CEST