Re: Dimostrazione relatività ?

From: Franco <inewd_at_hotmail.com>
Date: 1999/05/24

SNIP

> Puoi essere pi� preciso in merito a queste correzioni? Anche perch� tempo fa
> lessi un articolo in cui si diceva che con speciali metodiche di analisi,
> alcuni ricercatori lo utilizzavano anche per rilevamenti topografici di alta
> precisione (millimetrica), e non si faceva cenno a correzioni
> relativistiche.
>
> Ciao, Mauro.

Le correzioni sono incluse alla sorgente, ovvero il satellite ne tiene conto nel
diffondere le effemeridi e il tempo o nel calibrare l'orologio di bordo. In
particolare c'e' una correzione di RR dovuta al fatto che il satellite si muove
in orbita circolare, e una di RG dovuta al fatto che il segnale 'scende' nel
campo gravitazionale terrestre. Se ben ricordo il peso di queste due correzioni
e` all'incirca equivalente.

I rilevamenti topografici sono per lo piu` fatti con ricevitori differenziali di
tipo civile, che ricevono una frequenza sola, perdono gli ultimi due bit delle
informazioni mandate da satellite. Il principio del GPS differenziale e` che un
ricevitore che sa esattamente dov'e' riceve il segnale civile (affetto da errori
di un centinaio di metri o piu`) e determina l'errore, comunicandolo agli altri
ricevitori, che in quel momento e in quella zona stanno facendo il punto. Avendo
tempo si possono usare degli stimatori (mi pare abbiano provato con quelli di
Kalman) per migliorare la precisione della misura.

Franco
Received on Mon May 24 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET