Re: einstein e gli altri

From: ernesto <ernesto.alto_at_iol.it>
Date: 1999/05/25

Forse commetti lo stesso tipo di errore commesso da Pitagora: ti fidi
troppo della geometria piana. Per l'ingegnere che deve costruire una
casa, va bene. Per lo spazio probabilmente no.
Rilevo solo una cosa:

E= mc2 quel c2 non ha un senso geometrico ma pu� essere inteso
come l'esigenza di uguagliare queste due formule: E=hv di Planck ed
appunto E=mc2, da cui
hv = mc2,
da cui lambda = c/v e quindi
m=h/lambda c
quindi il valore del campo di massa sarebbe uguale alla capacit�
d'azione divisa per il prodotto della lunghezza d'onda per la velcoit�
della luce.
E.
Received on Tue May 25 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET