Re: propulsione a ioni

From: P_at_olo <(P_at_olo)>
Date: 1999/05/25

On 22 May 1999 15:32:07 +0200, "S.E.COL. COMPANY"
<secol-company_at_arcmedia.it> wrote:

>
> se la NASA ha sperimentato il propulsore a ioni per la prima volta
> nel 1970, perche' ha atteso il 1998 per lanciare una sonda utilizzante
> questo propulsore?
>
In realt�, e nonostante i periodici tagli di bilancio, la NASA oltre a
continuare le sperimentazioni ha anche utilizzato questo tipo di
motori per il controllo dell'assetto di satelliti artificiali. Il peso
dei propulsori ionici � infatti minore di un propulsore chimico di
potenza comparabile, e la differenza di peso guadagnata pu� andare a
favore di un maggior carico utile. Oltre a questo, la vita media
**teorica** di questi motori � calcolata in 15.000 ore!
Purtroppo ho sottomano pochi dati precisi (e recenti) in merito
all'utilizzo di questo tipo di motore.
Posso dirti (prendi queste informazioni con beneficio di inventario)
che nel 1974 fu messo in orbita il satellite sperimentale per
telecomunicazioni ATS-6 dotato di un propulsore ionico per il
controllo della posizione e capace di fornire una spinta di 0,45
grammi.
Nel 1986 (circa) fu lanciato il satellite militare per ricognizione
all'infrarosso Teal Ruby dotato di due motori di 8 centimetri di
diametro con una spinta di 0,45 grammi ciascuno.
Il Lewis Research Center della NASA, che si � occupato fin dall'inizio
di questa forma di propulsione, aveva progettato grandi motori ionici
per viaggi interplanetari da montare sulla sonda che nel novembre 1985
avrebbe dovuto avere un flyby con la cometa di Halley, e
successivamente un rendez-vous con la cometa Tempel-2 (in quest'ultima
fase la sonda si sarebbe avvicinata lentamente al nucleo cometario
della Tempel-2 fino a cozzarvi contro per valutarne massa e
consistenza). Purtroppo i tagli di bilancio hanno annullato la
missione e ridimensionato gli studi sulla propulsione ionica.
In Italia di queste ricerche si occupa da anni la SNIA-BPD di
Colleferro.

Paolo
Received on Tue May 25 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET