Mauro D'Uffizi ha scritto:
> Devo dire per� che ogniqualvolta un esperimento mette in crisi un
modello,
> vi si apporta una piccola modifica ed il modello viene ancora ritenuto
> valido fino alla prossima prova contraria.
Questo non e' vero; gli esperimenti di inizio secolo che hanno mandato
in crisi la fisica newtoniana non si sono risolti con delle piccole
modifiche alla stessa, anzi hanno richiesto delle idee totalmente innovative
che hanno portato alla nascita di nuove teorie (pensa alla meccanica
quantistica per esempio) di cui quelle precedenti sono solo casi limiti;
quindi arriverei a dire che i passaggi storici nella fisica sono
rappresentati proprio da quei casi in cui le piccole modifiche non bastano.
> Mi domando allora perch� sia stato abbandonato il modello Tolemaico, in
fin
> dei conti bastava di tanto in tanto aggiungere un altro epiciclo!
Tu mi sapresti spiegare col modello di Tolomeo lo schiacciamento della
terra ai poli? e le forze di marea? il modello tolemaico e' un mero
strumento di calcolo, che ci e' stato utile fino a quando abbiamo scoperto
la legge della gravitazione universale e le leggi del moto; se oggi andiamo
sulla luna ed abbiamo un'immagine diversa e piu' estesa dell'universo e'
perche' quel modello lo abbiamo sostituito con un altro; ti pare poco?
>la fisica dovrebbe essere volta alla conoscenza dell'universo e non
> alla sola descrizione matematica.
Infatti la fisica e' volta alla conoscenza dell'universo attraverso una
sua descrizione matematica, matematica che quindi non e' solo uno strumento
di calcolo, ma di pensiero.
--
ciao
scottex
Received on Mon May 17 1999 - 00:00:00 CEST