Re: Versione temporanea del riferimento rotante
Il giorno sabato 13 maggio 2023 alle 23:10:05 UTC+2 Alberto Rasà ha scritto:
> Il giorno sabato 13 maggio 2023 alle 11:40:06 UTC+2 Alberto Rasà ha scritto:
> ...
> >Ovvero la velocità della luce è la stessa se
> > concorde o discorde al senso di rotazione?
> >
> No, questo non c'entra con la domanda 3) che ho fatto, sarebbe un'altra, 4a, domanda.
>
> --
> Wakinian Tanka
Per l'osservatore fisso la velocità è la stessa (postulato relativistico), ma diversa per la meccanica newtoniana.
Per quanto riguarda quello "comovente", presi due punti A e B sul disco, la velocità è la stessa se gli orologi A e B con cui fa la misura sono sincronizzati; è diversa se non lo sono. Il problema è che non si possono sincronizzare su tutto il cerchio, perchè si scoprirebbe che il primo orologio non si sincronizza neanche con se stesso.
Per rendersene conto, bisogna tenere presente che il comovente deve fare la misura della distanza AB avendo i punti simultaneamente davanti a sé.
Essendo però A e B due punti diversi dello spazio, le due misure risultano temporalmente sfasate per l'osservatore fermo (trasformazione di Lorentz). Il guaio è che se mentalmente percorri il cerchio, ti accorgi che questo sfasamento tra A e B, da "anticipo" diventa, dopo un giro, "ritardo", conducendoci verso un paradosso cinematico di non facile soluzione, e che a me un po' ricorda il problema delle radici quadrate \sqrt(z) su un cerchio nel piano complesso, quando si attraversa il 2pi: esse presentano un salto da +1 a -1.
Questo è quello che ho capito io!
ciao,
Michele
Received on Sun May 14 2023 - 14:29:58 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET