Re: Polarizzazione

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: 1999/04/11

Valter Moretti ha scritto:
>> Riccardo Campana wrote:
>> ...
>> Ma, mi chiedo, e' possibile effettuare l'azione inversa? Ovvero, e'
>> possibile trasformare un fascio di luce polarizzata in un fascio
>> "normale", ovvero con il piano di vibrazione che varia casualmente la
>> direzione?
>
> Ciao, mi pare che in linea di principio puoi fare come segue.
> Supponi di aver il fascio polarizzato linearmente in una direzione.
> dividi il facio in due parti di uguale intensita' e immetti i due
> fasci in filtri a polarizzazione circolare, uno destrorso e l'altro
> sinistrorso. Infine riunisci i due fasci finali. Quello che esce
> e' un fascio di fotoni completamente impolarizzato (la probabilita'
> di avere polarizzazione di qualsiasi tipo e' la stessa pari a 0.5).
> Se parti con polarizzazione circolare basta usare due filtri
> lineari che polarizzano in direzioni ortogonali tra di loro.
Scusa, ma occorre precisare una cosa. Se non distruggi la coerenza fra i
due fasci, alla fine avrai comunque luce completamente polarizzata.
Quindi e' essenziale in che modo dividi il fascio in due parti.
Per esempio un comune specchio semitrasparente non funziona.
Occorrerebbe sfasare uno dei due fasci prima di ricombinarli. Si
potrebbe fare ad es. con uno specchio vibrante in modo irregolare.

Nel mondo reale la luce polarizzata viene depolarizzata quando si
propaga attraverso un mezzo anisotropo disordinato.
Mi spiego meglio con un esempio.
Credo sia noto a tutti che la luce diffusa dal cielo, in condizioni di
aria limpida, e' polarizzata (basta usare dei polaroid per
accorgersene). Il massimo di polarizzazione si ha guardando a 90 gradi
rispetto al sole. Se pero' in aria c'e' del pulviscolo, la
polarizzazione e' molto minore.
La ragione e' che i graneli di polvere (anisotropi perche'non sferici)
alterano in modo disordinato la polarizzazione della luce incidente
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica
Universita' di Pisa
Received on Sun Apr 11 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET