Orbite chiuse o aperte?

From: Mauro D'Uffizi <aduffiz_at_tin.it>
Date: 1999/04/02

Premetto di non essere un fisico e di non avere una padronanza
della matematica che mi consenta di affrontare con quest'ultima
alcuni problemi.
E' da tempo che mi chiedo come siano le orbite planetarie
secondo Heinstein, a parte le influenze della RG sulla precessione
del perielio.
Io ragiono in questo senso.
Mettiamo un sistema binario con due stelle di pari massa, che
ruotino inizialmente l'una e l'altra su orbite circolari e in opposizione
perfetta.
Il sistema secondo la meccanica classica � perfettamente in
equilibrio in quanto la forza centrifuga � perfettamente bilanciata
dall'attrazione gravitazionale, ma in questo caso si � considerato
che detta attrazione si sia propagata a velocit� infinita.
Se la gravit� invece si propaga a velocit� finita, allora la prima
stella non viene pi� attratta nella direzione attuale della seconda,
ma in direzione dell'immagine gravitazionale di questa, che
sar� necessariamente indietro rispetto alla posizione attuale.
In altre parole tale attrazione non sar� pi� in direzione del centro
del sistema, mentre rimarr� in detta direzione la forza centrifuga.
A questo punto le due forze non sono pi� bilanciate e ne seguir�
una risultante diretta all'esterno ed indietro, come dire che le orbite
dovrebbero tendere ad allargarsi e a rallentare.
E' realmente di questo tipo la previsione della RG?
E se si, quanto tempo potrebbe impiegare questo effetto a
far s� che il sistema binario si disperda?
    Ringrazio anticipatamente per le risposte.
            Ciao Mauro.
Received on Fri Apr 02 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET