On 1 Apr 1999 17:50:11 +0200, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> wrote:
>Il punto essenziale e': come fa il reticolo a "disperdere" la luce?
>
>In realta' il reticolo non ha bisogno di sapere quanto dura il tuo
>treno: appena viene investito dall'onda, comincia a mandare in giro
>tante onde diffratte, in tutte le direzioni, da ciascuna fenditura del
>reticolo. Succede pero' che queste onde si rinforzano in certe direzioni
>e si cancellano in tutte le altre, e la distribuzione delle direzioni in
>cui si rinforzano dipende (nel tuo esempio) da quanto tempo e' passato
>dall'inizio del treno.
>Percio' avrai un regime transitorio (che durera' un tempo dell'ordine di
>a/c, se a e' la larghezza del reticolo)
> in cui la luce si sparpaglia un
>po' dappertutto; poi si formera' una sola riga in una data direzione (in
>realta' piu' d'una, se sai come funziona un reticolo, ma semplifichiamo)
>e alla fine del treno si ripetera' il fenomeno inverso.
>La distribuzione sin(x)/x (meglio: (sin(x)/x)^2, per l'intensita') si
>riferisce in realta' all'integrale su tutto il tempo: e' infatti la
>trasformata di Fourier dell'andamento temporale dell'onda incidente.
>Percio' la vedrai solo come risposta integrata, non istante per istante.
>-------------------
1)Allora il sinc^2 si riferisce all'ammontare totale dell'energia?
I picchi secondari del Sinc^2 verrebbero quindi dai due regimi
transitori?
Per� nel libro su cui sto studiando ( Optics di Klain e Furtak ) mi
sembra si rferisca all'intensit�, la chiama densit� di flusso
spettrale.
2)Dunque se io analizzo un segnale luminoso con uno spettrometro
(reticolo pi� schermo) non ottengo esattamente la sua trasformata di
fourier?
Allora quando si dice: si prenda un segnale di spettro S(f) vuol dire
che la sua trsformata � S(f) oppure che se lo analizzo con uno
spettrometro trovo una distribuzione in frequenza S(f)?
Mi sembra importante saperlo per gli effetti che pu� avere tale
segnale.
Ad esempio: supponiamo che il nostro solito trenino investa un'atomo
con energia di eccitazione hf dove f � � la frequenza del primo
massimo laterale della sua trasformata.
Se ho capito bene quest'onda non dovrebbe eccitare l'atomo, cosa che
accadrebbe se il segnale analizzato con uno spettrometro mostrasse una
riga alla frequenza f.
Grazie dell' attenzione
Received on Tue Apr 06 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Fri Nov 08 2024 - 05:10:42 CET