Re: Galassie in fuga e redshift
On 25 Mar 1999 16:10:13 +0100, iovane_at_tin.it (Antonio Iovane) wrote:
>A questo proposito ho gia' una domanda: un raggio di luce
>monocromatico e coerente e' perpendicolare ad una superficie di
>acqua; nell' acqua si cancella lo stesso per interferenza? perche?
Perche' nell'acqua la luce deve propagarsi secondo le caratteristiche
dell'acqua, che sono diverse da quelle di un altro mezzo.
Per interferenza si cancella il campo competente al mezzo precedente e
sopravvive il campo che compete all'acqua (qui sto identificando campo
e onda per chiarezza).
Per quanto riguarda il caso del singolo fotone, la cosa si complica
notevolmente e volendo semplificare rischio di scrivere delle vaccate.
Il mio discorso sull'estinzione era per dirti che e' inutile cercare
di rilevare con esperimenti differenze di velocita' sulla luce; anche
ammettendo che la luce di un quasar lontano giuga ai margini della
Galassia piu' veloce o piu' lenta, entro 2 anni luce assume la
velocita' che ha la luce di qualsiasi stella galattica.
Questo sempre pensando di misurarla dallo spazio, se la misuri da
terra hai di mezzo l'atmosfera ed e' ancora peggio.
Luce o radio onde... e' sempre lo stesso discorso.
Received on Mon Mar 29 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET