Re: flusso di un vettore

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: 1999/02/27

Martino Benzi ha scritto:
> Pensa ad un numeroso gruppo di persone (qualche migliaio) che
> devono attraversare una porta di in paio di metri posta in
> centro ad un lungo muro.
> ...
Pensavo che esempi del genere venissero in mente solo a Zichichi :-(

> In tutti e tre i casi il flusso (di persone) e' dato dal
> numero di persone che passano.
Bravo! Peccato che il flusso si definisca per un campo vettoriale. Le
persone sono un campo vettoriale?

> Il flusso della quantita' di moto e' dato dalla somma (le
> persone costituiscono un esempio discreto e non serve un
> integrale) dei prodotti delle masse per le componenti delle
> velocita' IN DIREZIONE DEL BUCO delle persone passate.
Anche qui fai un po' di confusione...
Puoi certo definire un campo di quantita' di moto (anche se discreto;
come fisico non mi formalizzo...)
Ma poi non puoi definirne il flusso mettendo in ballo le persone passate
(suppongo in un certo tempo). Se fosse cosi', il flusso verrebbe
proporz. al quadrato della velocita'.

Come sai bene (spero...) il flusso di carica (ad es.) misura la carica
che attraversa una data superficie nell'unita' di tempo. Il campo
vettoriale di cui si calcola il flusso in questo caso e' la densita' di
corrente. Eccetera.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica
Universita' di Pisa
Received on Sat Feb 27 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET