Re: I campi elettromagnetici sono nocivi?

From: Gianni Comoretto <comore_at_arcetri.astro.it>
Date: 1999/02/10

Edoardo wrote:
gue sia zero! (credo
> sarebbe
> utilissimo evitare il raffreddamendo operato dal sangue , a 43 gradi
> le cellule tumorali muoino ....)

Ma sopra 40 le mie cellule nervose funzionano molto male. Non sto
neppure a descriverti gli incubi (delirii) che ho a 41.

Riguardo ai tuoi conti: le emissioni interessano uno strato di
materia cerebrale di circa 1 cm sotto il cranio. Poi sono assorbite.
Quindi l'eventuale riscaldamento interesserebbe quello, non il 1.4Kg
di cervello. Sono perplesso anch'io, ma non e' del tutto
implausibile.

> Comunque, telefonate brevi ! e,non solo per la spesa.Tra poco
> venderanno schermi (discutibilissimi) da frapporre tra la testa e il
> telefonino ?
Vendono gia' delle divertentissime coccinelle (credo di ferrite), che
"assorbono i campi EM". Al modico costo di 60-70'000 lire.

Ovviamente gli unici per cui sono utili sono gli ingegnosi inventori,
un oggetto di ferrite di quelle dimensioni assorbe una quantita'
minima di onde EM. Se e' posto nella posizione sbagliata, puo'
AUMENTARE l'assorbimento da parte della testa, oppure diminuire
l'emissione verso la stazione base, col che il trasmettitore
AUMENTA la potenza per compensare (e il telefonatore si becca
piu' potenza).

Credo che l'unica cosa utile sarebbe una specie di passamontagna
con resistenza superficiale di 377 ohm (assorbitore ideale).
Ma non e' molto estetico. Piu' bellina la coccinella.
Anche gli indumenti con fili di metallo servono poco
se le distanze trasmettitore/tessuto/pelle sono di pochi cm.
Le onde radio si propagano per qualche cm dietro a schermi
non continui (e' il fenomeno dell'onda evanescente).

-- 
Gianni Comoretto      			Osservatorio Astrofisico di Arcetri 
gcomoretto_at_arcetri.astro.it		Largo E. Fermi 5 
http://www.arcetri.astro.it/~comore	50125 Firenze - ITALY
Received on Wed Feb 10 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET