Re: Domanda sulla Relatività Ristretta

From: anth <mjubooh_at_gmail.com>
Date: Mon, 19 Jun 2023 12:14:17 +0200 (GMT+02:00)

Dino Bruniera <dino.bruniera_at_gmail.com> ha scritto:

> Spero di essermi spiegato.

No, cerco d'aiutarti io.
Un metro da sarto nel laboratorio a terra misura 1 m esatto.
N.B. che un laboratorio ha i dispositivi per misurare che sono
 perfetti per ipotesi.

Porti il metro nel laboratorio del treno di Einstein, lo misuri e
 supponiamo che trovi nuovamente 1 m esatto.
Ebbene, Lorentz e Einstein lo spiegano in modo completamente
 diverso, ora te lo
dico.

A) Lorentz. Il metro si accorcia materialmente per motivi (alcuni
 ad hoc) complicatissimi a livello micro (teoria degli elettroni).
 Misura ancora 1 m esatto poiché insieme ad esso si accorciano
 anche tutte le altre cose, compresi gli strumenti.
 

B) Einstein. Il metro non si accorcia materialmente, ma misura
 ancora 1 m per l'ipotesi (sottintesa in relatività) chiamata
 "principio dell'identità fisica delle unità di misura". La
 contrazione si riscontra soltanto quando si misura il metro da
 sarto da un altro riferimento.

Ti confondi perché i fisici chiamano "realtà fisica" quella data
 dalle misurazioni, Pauli lo dice esplicitamente, in divulgazione
 non lo dicono mai (mi sembra).





-- 
anth
Received on Mon Jun 19 2023 - 12:14:17 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET