Immagine speculare

From: Paolo B. <paolobe_at_videobank.it>
Date: 1998/12/23

On 21 Dec 1998 16:49:50 +0100, Tiziano Mengotti
<tmengott_at_iiic.ethz.ch> wrote:


>Un uomo si guarda in uno specchio che si trova ad un braccio di
>distanza.
>Vedra' ancora la sua immagine, se lui e lo specchio viaggiano ad una
>velocita'
>molto prossima a quella della luce?


Immaginiamo l'uomo dentro un camerino, come quello dei negozi di
abbigliamento, che si guarda allo specchio.

Vede la sua immagine riflessa.

Se il camerino (con dentro l'uomo e lo specchio) si sta muovendo
"quasi alla velocita' della luce", chiedi tu, vedra' ancora la sua
immagine? Se la domanda era questa, allora la risposta e':

"Si', vedra' ancora la sua immagine".

Altrimenti potrebbe, con una osservazione locale, stabilire la
velocita' del camerino... velocita' "rispetto a cosa"?
Gia'... c'e' anche questo aspetto da considerare.

Se prendi un camerino che per te (osservatore esterno) e' fermo,
supposto che tu sia inerziale, puoi sempre costruire un riferimento
inerziale rispetto al quale il camerino si muove quasi alla velocita'
della luce. Ovviamente il fatto di aver costruito questo riferimento
e' totalmente ininfluente sui fenomeni che vi si svolgono all'interno
visti da chi vi si trova dentro, altrimenti rischieremmo di tagliarci
mentre ci facciamo la barba se il nostro vicino di casa scrive sul
muro una trasformazione di Lorentz...
Received on Wed Dec 23 1998 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET