TESI sul suono 3d con 2 soli diffusori

From: Davide Costanigro <d.costanigro_at_bo.nettuno.it>
Date: 1998/11/24

>
>
> Ummm... non posso aiutarti, per� una volta ho sentito una cosa strana in un
> punto di un disco di Sting... sembrava proprio che il suono provenisse da un
> punto a destra della cassa di destra.
> Conosci questo effetto? E' una cosa che si pu� fare apposta? Esiste anche
> per le onde sonore il fenomeno dell'interfernza-annullamento (� l'unica
> spiegazione che so darmi)?
>

In effetti � la spiegazione giusta, anche per le onde sonore (come tutti i
fenomeni fisici descrivibili con un modello matematico ondulatorio) valgono le
regole di interferenza, diffrazione ecc.
In particolare, ci� che influisce sulla nostra percezione del punto di
provenienza del suono,
sono il ritardo (con cui il suono arriva all'orecchio dx e sx) e lo sfasamento
tra i due segnali.

Ci� che non so, (prover� empiricamente) � come i ritardi e gli sfasamenti
determinino la
provenienza del suono.

Ciao
Davide
Received on Tue Nov 24 1998 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET