Re: Domanda sulla Relatività Ristretta

From: Dino Bruniera <dino.bruniera_at_gmail.com>
Date: Mon, 26 Jun 2023 10:31:02 -0700 (PDT)

Il giorno lunedì 26 giugno 2023 alle 18:05:04 UTC+2 Elio Fabri ha scritto:

> Solo una nota per il moderatore.
> Secondo me non si dovrebbe consentire la pratica che qualcuno usa di
> riferire pareri anonimi ma supposti autorevoli.
> Mi riferisco a Dino Bruniera, 9:58 di oggi 26 giugno:
> > ... tanto da dover dedurre che l'espansione dell'Universo sia in
> > accelerazione, anche se questo fenomeno è incompatibile col
> > principio della conservazione dell'energia totale. Come mi ha
> > confermato un professore di astrofisica col quale ho scambiato degli
> > email.
> Non commento appunto perché quel parere è anonimo e per quanto ne so
> potrebbe anche essere inventato o frainteso.
> Non si possono condurre discussioni scientifiche in codesto modo.


Se non ho citato il nome del professore di astrofisica che mi ha risposto, è stato perché non ho ritenuto opportuno rivelare il suo nome, dato che si tratta di una corrispondenza privata e, quindi, penso che dovrei ottenere la sua autorizzazione prima di pubblicare il suo nome.
Comunque io avevo pubblicato la stessa domanda in questo NG l'8.2.22, senza ottenere alcuna risposta.
Ed ora riporto sia la mia domanda che la risposta precisa del professore, in modo che Fabri possa verificare se ho frainteso qualcosa.

Oggetto: Domande sulla densità energetica della costante cosmologica

La causa per la quale la velocità di espansione dell'Universo starebbe
aumentando, sarebbe che mentre la densità della materia (che causa la
gravità e che quindi tenderebbe a ridurre la velocità di espansione
dell'Universo) diminuisce a causa dell'espansione, la densità energetica
della costante cosmologica (che tende ad accelerare la velocità di
espansione dell'Universo) non muta nel tempo.
Pertanto circa 4 miliardi di anni fa la "forza" dovuta alla densità
energetica avrebbe superato quella dovuta alla densità della materia,
per cui l'Universo avrebbe iniziato ad accelerare la sua espansione,
come sarebbe dimostrato dalle osservazioni.

Domande:
Se la densità energetica della costante cosmologica, non muta nel tempo,
non significa che man mano che l'Universo si espande, la sua energia
totale va aumentando?
Ma questo fenomeno non sarebbe in contrasto con la legge della
conservazione dell'energia, per la quale in un sistema isolato la
quantità totale di energia non varia nel tempo?

Risposta precisa del professore di astrofisica.

"Sulla costante cosmologica, si tratta di una predizione formale della relativita'
generale. Che - guarda caso - e' risultata necessaria per rappresentare il
comportamento dell'universo sulle grandissime scale.
E, si, in effetti ha ragione lei: con densita' di energia costante, l'espansione
fa aumentare l'energia globale di una grande porzione di universo. In termini
tecnici, la costante cosmologica produrrebbe una pressione negativa e una
velocita' del suono immaginaria, con violazione della conservazione dell'energia."

Dino Bruniera
Received on Mon Jun 26 2023 - 19:31:02 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET