luce e radiotecnica

From: Roberto Cavalieri <cavrob_at_tin.it>
Date: 1998/10/09

Ciao!

>Ammesso che fosse possibile costruire un trasmettitore radio
>operante sulle frequenze che includono quelle della luce,
>nel momento che trasmettessi su tali frequenze ovviamente non
>vedrei uscire luce dall' antenna.


Perch� dici che ovviamente non vedresti luce?

>cosa distingue le onde luminose dalle onde elettromagnetiche di
>pari frequenza?


Innanzitutto se tu prendi un onda elettromagnetica di pari frequenza a
quella della luce (ad es. un certo colore nello spettro dell'arcobaleno) non
fai altro che prendere nuovamente della luce e per di pi� dello stesso tipo
(colore).

Non c'� distinzione (almeno nel senso che intendi tu) tra luce visibile,
infrarosso, ultravioletti, raggi gamma, raggi x, onde radio, microonde, ecc.
se non perch� il nostro occhio le privilegia il ch� dal punto di vista
fisico � irrilevante.

Ora studio fisica ma mi sono diplomato come perito in elettronica e
telecomunicazioni e ricordo che anche a me a scuola era venuta voglia di
costruire un trasmettitore sulla frequenza del visibile per vedere come si
illuminava l'antenna!! Magari ci puoi provare tu e dirmi come andata e se le
cose stanno come te le ho dette io: dopotutto l'esperimento � la giuria
della natura.

Ciao!!!
Received on Fri Oct 09 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET