Pier Franco Nali ha scritto:
> Ancora sul dualismo reale/apparente della contrazione forse può
> essere utile riportare il seguente brano, sempre dal libro di Born
> (p. 213):
>
> << The view of Einstein'ss theory about the nature of the
> contraction is as follows:
>
> A material rod is physically not a spatial thing but a space time
> configuration. Every point of the rod exists at this moment, at the
> next, and still at the next, and so forth, at every moment of time.
> The adequate picture of the rod under consideration (one-dimensional
> in space) is thus not a section of the x-axis but rather a strip of
> the xt-plane (Fig.120).
Ovviamente concordo con Born, che sta esprimendo lo stesso concetto
che in un altro post ho rappresentato parlando di "oggetti" come curve
nello spazio-tempo.
Però credo utile qualche commento.
> It is, however, only the strip as a manifold of world-points,
> events, which has physical reality, and not the cross-section. Thus
> the contraction is only a consequence of our way of regarding things
> and is not a change of a physical reality.
Su questo sono meno d'accordo.
Intanto dissento sull'uso di un'espressione come "way of regarding
things" (coem sarà in tedesco?).
In generale dissento su tutte le espressioni verbali che possono
indurre interpretazioni soggettiviste della relatività.
Preferisco mettere l'accento sul fatto che accanto a corpi fisici su
cui facciamo esperimenti siamo obbligati a utilizzare *sistemi di
riferimento*, che sono la base di tutte le operazioni di misura.
La misura di qualsiasi grandezza del corpo dipende da esso (dal suo
stato) e dal rif. che abbiamo adottato.
Questo vale in particolare per la "lunghezza" del corpo, che non solo
richiede un rif., ma anche una determinata direzione.
La lunghezza deve avere una precisa definizione, senza di che non ha
senso chiederne il valore.
> In exactly the same way a rod in Einstein's theory has various
> lengths according to the point of view of the observer.
Di nuovo dissento. Secondo la mia "etica relativistica" l'espressione
"point of view" è bandita.
> One of these lengths, the statical length, is the greatest, but this
> does not make it more real than the others.
Non la rende più reale, ma la rende privilegiata, in un preciso senso
fisico.
Siano P, Q due eventi che si trovano sulle linee orarie degli estremi
della sbarra. Sia u = PQ. Si dimostra che al variare di P e Q esiste un
minimo di u.u e che questo minimo è negativo.
In parole, PQ è di tipo spazio e ha la massima lunghezza.
(Di conseguenza esiste un rif. K - in realtà infiniti - in cui P e Q
sono simultanei.)
Si chiama "lunghezza propria" della sbarra sqrt(-u.u).
Si noti che la lunghezza prpria non è legata a un rif., quindi è
invariante.
--
Elio Fabri
Received on Wed Jul 05 2023 - 21:20:07 CEST