Jasmine ha scritto:
> se il campo elettrostatico avesse massa la sua unit� di misura
> sarebbe il kg (o multipli e sottomultipli) invece la sua u.m � il
> V/m
Non hai proprio tutti i torti, ma solo perch� in fisica (come in
qualsiasi altra scienza, matematica inclusa) il linguaggio conserva
sempre una dose d'ambiguit�.
E questo ti fa confondere, perch� non ci hai pensato abbastanza.
Mi spiego meglio.
L'espressione "campo elettrico" (come anche altre) pu� essere usata
con due significati diversi:
- il campo el. � una /entit� fisica/
- ma � anche una /grandezza fisica/.
Riconosci quelle che ho chiamato "entit�" dal fatto che se X �
un'entit�, ha senso la frase "qui c'� un X".
Esempi:
- qui c'� un campo elettrico
- qui c'� un elettrone
- qui c'� una carica.
Mentre invece non dirai mai
- qui c'� una velocit�
- qui c'� una temperatura
- qui c'� un lavoro
- ...
"Elettrone" non � ambiguo: non � una grandezza.
Per un elettrone fila tutto liscio: l'elettrone *ha* una carica, *ha*
una massa, una velocit�, senza *essere* nessuna di queste cose.
Invece "carica" � ambiguo, perch� pu� anche essere una grandezza che
si misura in coulomb.
Si potrebbe evitare l'ambiguit� parlando di "quantit� di carica", di
"intensit� di campo. el."
Ma sarebbe pesante e per di pi� per il campo l'intensit� non ti dice
la direzione.
Concludendo: � corretto dire che un campo el. ha massa, perch� ci si
riferisce all'entit� campo, che *ha* una massa.
Il fatto che quella massa si misura in kg, non implica che il campo
el. "sia" una massa.
Naturalmente con la pratica si capisce subito che cosa s'intende, e
l'ambiguit� viene risolta dal contesto.
--
Elio Fabri
F
Received on Sun Mar 26 2017 - 21:40:27 CEST