On 4/23/2017 14:27, Soviet_Mario wrote:
> non so se hai sotto mano, ma qualche link a marca-venditore di questa
> roba ?
http://www.maxwell.com/images/documents/Product_Comparison_Matrix_3000489_2.pdf
> Siccome una mol è poco meno di 100 kC, sbaglio a dire che un
> condensatore da 1 kF caricato a 1 V, avrebbe ben 10 mmol di carica, e
> caricato a 10 V addirittura 0,1 mol di elettroni ?
> E' praticamente una batteria ... a parte il fatto che ti può rilasciare
> tutta l'energia in una frazione di secondo.
Si` vero, pero` i supercap arrivano al massimo a 2.7V
> Cmq, te lo chiedo perché tanto tempo fa, leggiucchiando articoli su
> emrailgun fai-da-te, avevano delle scatole con pacchi di condensatoroni,
> e sparavano dischi di alluminio, pezzi di metallo vario, a svariati Mach.
Si`, anche se di solito usano dei condensatori normali, serve una
tensione elevata per avere un di/dt elevata.
> I supercondensatori che dici, ti risultano essere di libera vendita ?
Si`, certo
> Che potenze massime possono erogare (vale a dire : non conosco i tempi
> di scarica reali di un condensatore, nemmeno l'ordine di grandezza,
> anche se ho scritto un generico "frazione di secondo").
un condensatore da 3kF puo avere una corrente di picco di scarica di
2kA, quindi siamo sui 5kW mentre la corrente "continua" di scarica puo`
essere dalle parti di 200A quindi una potenza di 500W
> Se non ci sono colli di bottiglia da qualche parte, presumerei che
> presto questa roba rottamerà le batterie elettrochimiche convenzionali
> anche in auto-trazione.
no way, almeno per adesso. La densita` di potenza e` troppo bassa.
Quello che fanno e` lavorare insieme con le batterie per erogare e
assobire picchi di potenza.
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Mon Apr 24 2017 - 21:08:18 CEST