Re: La dimostrazione di Einstein è errata?

From: Imparante <imparante_at_gmail.com>
Date: Sun, 30 Apr 2017 04:51:55 -0700 (PDT)

Mi scuso per il ritardo nello scrivere questa risposta, purtroppo studio e lavoro mi tengono lontano dalle discussioni.

> Prima domanda: che cosa sarebbe la RRG?


Semplicemente una contrazione di RR e RG, dato che sto scoprendo che alcuni ritengono non sia utile pensarle come due teorie distinte. Ovviamente errore mio pensare arbitrariamente che fosse una sigla corretta e chiara.


> Seconda domanda: di che libro si tratta?

Taylor e Wheeler - Fisica dello spaziotempo - Zanichelli

> Primo commento: se la citazione è corretta, qulelo che dice è sbagliato.
> Non è vero che "non cambia in maniera rilevante".
> Non cambia "per niente".
>
> > Mi piacerebbe dare un'occhiata all'analisi più complessa (per
> > rendermi conto di quanto sia più complessa). Qualcuno avrebbe un
> > riferimento a riguardo?
> Non ho nessun riferimento, ma comunque mi sembra inutile.
> Tra l'altro, non mi è chiaro se saresti in grado di capire questa
> "analisi più complessa", che di sicuro richiede strumenti matematici
> non elementari.
> Solito problema: dover parlare con interlocutori che non spiegano
> *mai* il loro livello di consocenza di fisica e matematica.




Mi scuso per non avere spiegato il mio livello, ma purtroppo sono solo al terzo-quarto messaggio su un gruppo di discussione e faccio fatica a prendere le misure. Alla prima domanda che avevo fatto ho ricevuto -non da Lei- una risposta che mi sembrava avesse un significato tipo: "informati bene prima di fare voli pindarici e domande sceme" e quindi la mia non voleva essere una domanda che poteva irritare qualcuno, quando magari potevo cercare di smazzarmela io con un libro adatto.


Comunque sono un laureato triennale in fisica entrato nel gruppo perché vorrebbe mettere ordine alle proprie conoscenze (e magari aumentarle) di relatività per capirla e per poterla spiegare.

>
> > Inoltre mi chiedo: quando la radiazione
> > arriverà in B il movimento non cesserà istantaneamente sempre per lo
> > stesso motivo, quindi il tubo avrà un piccolo intervallo di tempo in
> > cui si muove senza avere un corrispondente moto del lampo. Ammesso e
> > non concesso che il mio ragionamento sia valido, non riesco a capire
> > come giustificare questo con gli emendamenti del prof. Fabri.

> Ciò che scrivi dimostra che hai capito poco di quello che ho scritto io.

Ne sono certo e mi scuso

> Ora provo a spiegarmi un po' più diffusamente.
> Se non capisci qualcosa, indica con precisione che cosa.

Ad una prima lettura mi sembra sia tutto chiaro. Non avevo compreso, come avrei dovuto, che CM immobile non significa che il tubo sia a riposo.

Grazie mille per il chiarimento.
Received on Sun Apr 30 2017 - 13:51:55 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:09:56 CET