> E come avrebbero motivato la bocciatura?
Se volessimo ipotizzare uno scenario realistico, al
congresso tu non ci avresti potuto mettere piede.
Chiaramente non tu LB in quanto LB ma perché non in grado
di dimostrare che la teoria è convincente. Ne abbiamo
parlato tante volte: avresti dovuto avere un solido
panorama dello stato delle conoscenze e la teoria proposta
avrebbe dovuto come minimo spiegare in modo "economico" ed
elegante una quantità di fenomeni. Ma a quel punto già da
un pezzo saresti stato in contatto coi colleghi per via
epistolare (Internet ovviamente non c'era), saresti stato
"nel giro" e nel caso invitato. O pensi che sarebbe
bastato presentarsi al congresso così come si va a fare
una scampagnata?
> Tu dici che non serve argomentare, per falsificare
> questa mia ipotesi? Secondo te, e Karl Popper, è
> un'ipotesi sul sesso degli angeli?
Come sempre usi il termine "falsificare" nel senso di
Popper in modo assolutamente inappropriato.
Ci riprovo: NON ha senso chiedere di confutare (non
"falsificare") una teoria, perché questa non è scienza. E'
chi la propone che deve dimostrare che è convincente, e
questo è scienza. Tu non fai scienza.
> Secondo te, se anche nessuno l'ha mai espressa
> pubblicamente, questa ipotesi, qualcuno l'ha pensata
> tra se e sè?
E che ne so, mica leggo nella mente dei fisici del
passato... Si devono pensare migliaia di cose perché ne
vada a buon fine una. Il problema dei dilettanti (in
questo caso fisici dilettanti) è che un addetto ai lavori
certi pensieri non li ha nemmeno sul nascere perché sa che
si imbocca un vicolo cieco mentre un non addetto può
credere di avere l'idea che nessuno "scemo" prima di lui
ha avuto.
Per farti un esempio, la tua ipotesi delle anomalie
gravitazionali (non so manco come chiamarla...) ti è
potuta venire in mente perché non hai mai integrato o
risolto un'equazione del moto. Per te la realtà "è" una
serie di immagini che come tali congelano un istante,
perché non ti sei mai occupato di cosa succederebbe con
leggi delle forze complicatissime come quelle che proponi.
Se avessi fatto qualche simulazione numerica approfondita
ti saresti accorto che l'idea è improponibile.
> Tu ci avevi mai pensato?
No; non ho l'ambizione di occuparmi di campi di cui so
molto poco.
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
Received on Wed Oct 04 2017 - 21:45:59 CEST